ITT - Curvatura Robotica
Una curvatura con tre nuove materie per contaminare la propria preparazione con competenze sulla robotica
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
ITT Alessandrini
Cos'è
Nata da una progettualità portata avanti col Polo ITS Meccatronico/Informatico di Lanciano, la curvatura robotica è attiva nel secondo triennio delle sezioni A, degli indirizzi Elettrotecnica, Meccanica, Informatica (AM, AE, AI).
E' un percorso di approfondimento in cui lo studente, oltre ad affrontare le materie e i contenuti specifici dell’indirizzo scelto rispettando il piano di studio ministeriale, potrà approfondire i processi progettuali ed operativi della robotica senza ore aggiuntive di insegnamenti/attività.
Nell’ambito dell’autonomia scolastica, al fine di dare una migliore risposta alle esigenze formative degli studenti e fornire una migliore offerta formativa, è possibile variare i tradizionali percorsi di studio di un monte ore che nel caso della curvatura in questione prevede di sottrarre un'ora alle tre discipline di indirizzo per svolgere invece tre ore sul programma specifico della robotica.
A caratterizzare la trasversalità degli insegnamenti, docenti di informatica e meccanica vanno ad arricchire il curriculum degli alunni di elettrotecnica, in modo analogo docenti di informatica ed elettrotecnica nei corsi di meccanica e docenti di meccanica ed elettrotecnica nei corsi di informatica.
A cosa serve
In ognuno dei tre corsi coinvolti Elettrotecnica, Meccanica ed Informatica gli alunni possono acquisire i rudimenti teorici e pratici di concetti affarenti la robotica, aquisendo delle competenze spendibili in molteplici ambiti didattici e lavorativi. La curvatura soddisfa da una parte le esigenze del mondo del lavoro sempre più legate alla robotica e ai sistemi digitali.
Si arriva ad una predisposizione degli studenti verso un approccio più pratico allo studio delle discipline d’indirizzo, che sarà arricchito da alcune esperienze di laboratorio e di applicazioni creative e stimolanti, quali la progettazione e costruzione di robot programmabili.
Il quadro formativo si arricchisce con corsi pomeridiani a tema come la Robotica educativa e la partecipazione alle Robocup Junior con veicoli a guida autonoma, il FabLab con esperienze di domotica e making, corsi sui PLC per l'automazione industriale.
Come si fa
Per iscriversi si procede secondo le modalità digitali e web standard, sarà prmura delle segreteria fornire documentazione da compilare per la scelta del corso standard o di curvatura.
teis00900d@istruzione.it
Telefono
0861/411762